Dio ha amato così tanto se stesso. L’aiuto trascurato di un amico famoso

 

 

Qual è il bene che rende il Vangelo una buona notizia?

Se il presente, e soprattutto il futuro, che il vangelo cristiano offre è indesiderabile, poco impressionante, noioso, insipido e poco piacevole, allora quanto è buona la notizia? È buona solo se paragonata alla miseria attiva e alle punizioni dell’inferno? Oppure, la buona notizia riflette positivamente e ci accoglie nel cuore stesso del Dio che è la Bontà?

In fondo, la buona notizia che sta dietro e nella Buona Novella è quella che potremmo chiamare “la centralità di Dio”. Il “supremo riguardo a se stesso” del nostro Creatore rende possibile, consolida e garantisce il suo atteggiamento amorevole e benevolo nei confronti delle creature peccatrici che sono unite a suo Figlio per fede. E forse nessun’altra buona notizia sostiene il fondamento stesso del bene nella Buona Novella come la risposta alla domanda: cosa rende felice Dio?

 

Perché Dio ha creato il mondo?

Jonathan Edwards (1703-1758), ricordato come “il teologo d’America”, ha scritto libri, saggi e sermoni che sono stati letti per generazioni e riscoperti negli ultimi decenni. Tuttavia, dato il suo argomento e la sua qualità, Dissertation Concerning the End for Which God Created the World (la Dissertazione sul fine per cui Dio ha creato il mondo, ndt), pubblicata postuma, non ha ancora ricevuto il giusto riconoscimento. Come osserva e lamenta Stephen Holmes, “c’è così poca attenzione a questa Dissertazione nella letteratura secondaria” (God of Grace and God of Glory, 45, nota 45), eppure essa affronta molte delle stesse sfide che dobbiamo affrontare ancora oggi.

Il biografo George Marsden riconosce la dissertazione come un “contrattacco contro alcuni degli assunti più prevalenti del pensiero moderno” (Edwards: A Life, 459). Edwards sta “cercando di minare le fondamenta di ciò che era andato storto nel pensiero moderno” (459), compreso il suo “schema di divinità alla moda”, che ancora permane nell’aria che respiriamo.

Nel paragrafo finale, Edwards accenna alle sue preoccupazioni per “i nostri moderni liberi pensatori che non amano il discorso di soddisfare la giustizia con una punizione infinita” (God’s Passion for His Glory, 251). Conosciamo ancora il tipo. E con esso, in genere, si pone l’accento sull’amore o sulla grazia di Dio che è implicitamente, se non esplicitamente, centrato sull’uomo. Ai tempi di Edwards, filosofi e scrittori morali – come Alexander Pope, il cui Essay on Man era “l’espressione popolare più nota” – “parlavano sempre più della divinità come di un governatore benevolo il cui interesse ultimo deve essere quello di massimizzare la felicità umana” (Marsden, 460). Edwards rispose con la chiara enfasi delle Scritture cristiane dall’inizio alla fine: la gloria di Dio.

La sua risposta non è stata quella di ridurre o minimizzare l’amore di Dio verso il suo popolo – compresi la grazia, il perdono, la misericordia e la bontà di Dio – ma di collocarlo adeguatamente nell’insieme delle Scritture. E così facendo, scopriamo che il nostro Dio ci mostra un amore e un favore divino per la sua Chiesa che non diminuisce, ma cresce nel terreno della centralità di Dio – una buona notizia nella Buona Novella, proteggendo il vero Vangelo dal veleno della moderna centralità dell’uomo.

 

Cosa insegna la ragione?

La dissertazione contiene una breve introduzione, per chiarire i termini, e solo due capitoli. Il capitolo 1 considera ciò che la sola ragione umana insegna; il capitolo 2, la rivelazione di Dio nelle Scritture.

La ragione da sola, ammette Edwards, non è sufficiente a sostenere la sua tesi, ma può rispondere alle obiezioni. Il capitolo 1 culmina con quattro obiezioni e le sue risposte – e la quarta è quella che citerà di nuovo alla fine della dissertazione e che esporrà ulteriormente nella sua opera compagna su The Nature of True Virtue.

Qual è questa quarta obiezione? È un’obiezione che molti sentono e esprimono ancora oggi: che il supremo riguardo di Dio verso se stesso toglie (Edwards dice “deroga”) alla sua bontà e al suo amore verso le sue creature. Se Dio, prosegue l’obiezione, “fa di se stesso il suo fine, e non delle creature, allora il bene che fa, lo fa per se stesso, e non per loro; per il suo bene, e non per il loro”.

Qui siamo proprio al cuore di ciò che Edwards intende far capire in questa dissertazione e in True Virtue: che il supremo riguardo di Dio verso se stesso e il suo genuino amore verso le sue creature “non sono propriamente posti in opposizione … queste cose, invece di apparire del tutto distinte, sono implicite l’una nell’altra” (God’s Passion for His Glory, 176). Il capitolo 1 si conclude con il riconoscimento da parte di Edwards che la rivelazione delle Scritture, a cui si rivolge ora nel capitolo 2, “è la guida più sicura” e tuttavia “la voce della ragione” può essere preziosa nel mostrare “che ciò che la Parola di Dio dice della questione non è irragionevole”.

 

Cosa insegnano le Scritture?

Nel secondo e più lungo capitolo, Edwards si rivolge a ciò che le Scritture insegnano riguardo ai fini ultimi di Dio nella creazione del mondo. Si noti qui un’importante distinzione: che Dio abbia un fine supremo o principale (al singolare) nel creare il mondo non significa che non abbia altri fini (al plurale). Anzi, come Edwards mostrerà a partire dalle Scritture, Dio ha molteplici fini ultimi o finali che trova piacevoli in sé, compreso l’amore per il suo popolo.

Edwards inizia (Sezione 1) con l’Alfa e l’Omega, il primo e l’ultimo testo che mostrano Dio che si fa ultimo fine nella creazione. La sezione 2, poi, fa un passo indietro per delineare dodici posizioni per una giusta comprensione delle Scritture su questo tema. Qui introduce i principi interpretativi chiave sui quali tornerà a confrontarsi con testi particolari nella Sezione 3. Per esempio, il fine ultimo di Dio nella provvidenza sarebbe anche un fine ultimo nella creazione. Così come il fine rivelato di Dio nel mondo morale (etica), nel suo uso provvidenziale del mondo, nelle sue principali opere di provvidenza verso il mondo morale, nella bontà degli agenti morali, in ciò che comanda agli agenti morali, nella bontà del mondo morale, in ciò che è ricercato dai santi esemplari, in ciò che è desiderato nei cuori dei santi nelle loro migliori condizioni mentali e in ciò che è stato ricercato da Cristo. La sezione 3 dimostra poi che in questi molteplici modi il fine ultimo di Dio è la sua gloria, o meglio, il suo nome.

La sezione 4 si rivolge a “luoghi delle Scritture che ci portano a supporre che Dio abbia creato il mondo per il suo nome, per far conoscere le sue perfezioni; e che lo abbia fatto per la sua lode”. Ora Edwards espande il campo dei testi rilevanti per includere non solo il nome di Dio, ma anche la sua lode, così come le sue perfezioni, la sua grandezza e la sua eccellenza, di cui si parla come della sua gloria.

L’amore come fine e mezzo

La sezione 5 è il cuore della dissertazione e affronta la domanda moderna che sentiamo ancora oggi: Il supremo riguardo di Dio verso se stesso mina, e addirittura rovina, il suo amore verso le sue creature? Edwards risponde con testi della Scrittura in cui la bontà di Dio verso la creatura (cioè il suo amore, la sua grazia, la sua misericordia, il suo perdono, la sua salvezza) è “una cosa che Dio aveva in vista come fine ultimo della creazione del mondo”. Le dieci parti della sezione 5 includono, innanzitutto, che Dio si compiace, in sé, di fare il bene alle sue creature – che, dice, “non è solo subordinatamente piacevole, e stimato prezioso a causa della sua relazione con un fine ulteriore, come è nell’esecuzione della giustizia nel punire i peccati degli uomini; ma ciò a cui Dio è incline per conto proprio e ciò di cui si diletta semplicemente e in ultima analisi” (220-221). In altre parole, Dio ama sinceramente il suo popolo. Si compiace di per sé, non semplicemente al servizio della sua gloria, di amarlo. Si compiace veramente del suo popolo “semplicemente e in definitiva”. E li ama abbastanza da non lasciare il suo amore slegato dal suo grande “fine ulteriore”, ma da amarli sia come fine che come mezzo.

Così anche (Parte 2) Dio si compiace dell’opera stessa della redenzione come fine ultimo. Qui Edwards visita l’amore di Dio e l’amore di Cristo, testi che ripetiamo spesso nel mondo moderno: Giovanni 3:16; 1 Giovanni 4:9-10; Efesini 2:4; così come Galati 2:20; Efesini 5:25; Giovanni 17:19. Edwards presenta persino l’opera sacrificale di Cristo, fatta di “fatiche e agonie estreme”, come soddisfacente in sé (Isaia 53:10-11), “non semplicemente come mezzo, ma come ciò di cui egli si rallegra ed è soddisfatto, nel modo più diretto e appropriato” (223).

In terzo luogo, il perdono e la salvezza sono per la bontà o la misericordia di Dio, cioè per il suo nome. Quarto e quinto, Cristo governa l’universo morale e l’intera creazione per il bene del suo popolo. Sesto: Dio giudica i malvagi per la felicità del suo popolo. Settimo, parlando ancora della Chiesa (“coloro che saranno gli eterni soggetti della sua bontà”) “l’intera creazione, in tutte le sue parti, è detta LORO” (227). Ottavo e nono: tutte le opere di Dio sono buone e misericordiose nei confronti del suo popolo e gli stanno preparando un regno e una gloria. Infine (Parte 10), in relazione all’etica cristiana e alla dissertazione che seguirà sulla vera virtù, il bene degli uomini è il fine ultimo della virtù morale.

 

Quella frase

Nella sezione 6, Edwards mette insieme i fili di ciò che nelle Scritture si intende per gloria e nome di Dio. Fino a questo punto, ha considerato quali sono i fini ultimi della creazione di cui parla la Scrittura; ora passa a chiedersi quali siano. In primo luogo, la gloria di Dio può (1) riferirsi a ciò che è interno (eccellenza, dignità, valore; grandi possedimenti o pienezza di beni), o (2) l’esibizione o la comunicazione (esterna) della gloria interna; o (3) la visione o la conoscenza dell’eccellenza di Dio (cioè, agli occhi di chi guarda); o (4) significare o implicare una lode. Il “nome di Dio” indica spesso la sua gloria, a volte la sua lode, e soprattutto è usato per la manifestazione esterna della bontà di Dio.

Nella sezione finale (7), Edwards sostiene che il fine ultimo della creazione del mondo è uno (non molti), e questo fine è meglio catturato come la gloria di Dio. “Tutto ciò di cui si parla nelle Scritture come fine ultimo delle opere di Dio è incluso in quell’unica frase, la gloria di Dio”, cioè la “vera espressione esterna della gloria e della pienezza interna di Dio”.

Dato il gran numero di fili concettuali che Edwards ha unito (gloria, nome, lode, bontà, grazia, misericordia, amore, Cristo, chiesa), potremmo chiederci perché le Scritture contengano così tante espressioni diverse per un unico fine supremo e ultimo. “Si ammette”, scrive, “che c’è un’oscurità inevitabile, dovuta all’imperfezione del linguaggio per esprimere cose di natura così sublime. E quindi la cosa può essere meglio compresa usando una varietà di espressioni” (242). Tuttavia, queste equivalgono a “una sola cosa, in una varietà di punti di vista e di relazioni” (243).

Questa cosa, per esprimerla ancora una volta, è “la gloria interna di Dio o la pienezza esistente nella sua emanazione”.

 

Buone notizie: Dio ama se stesso

Perché impiegare tanta energia e concentrazione, 250 anni fa o oggi, per argomentare qualcosa di così ovvio per la maggior parte dei lettori fedeli delle Scritture? Sicuramente, molti direbbero con Holmes, “le Scritture sono costantemente chiare sul fatto che Dio fa di se stesso il suo fine” (50).

Questa questione è uno spartiacque, non solo allora ma anche oggi, e non solo tra i contrastanti istinti teologici di arminiani e calvinisti, ma rivela quanto seriamente prendiamo le Scritture – e quanto sono funzionali alla nostra teologia e alla nostra vita. Edwards serve la Chiesa del suo tempo, e del nostro, con il suo intelletto, le sue osservazioni acute, le sue intuizioni e la sua logica, ma soprattutto con la sua conoscenza delle Scritture e raccogliendo in un unico luogo, in uno spazio così breve, la testimonianza schiacciante di Dio stesso su ciò che lo rende felice e sul perché fa tutto ciò che fa.

 

È una notizia profondamente buona che il vero Dio – il Dio che è e che ama il suo popolo – ha “supremo riguardo a se stesso” e che il suo essere centrato su Dio non è in opposizione al suo amore e alla sua misericordia, ma ne è il fondamento e la forza. Un Dio di questo tipo, che fa davvero molto di noi attraverso la sua bontà e la sua grazia, è anche un Dio che può essere la nostra gioia suprema, ora e per sempre.

E in un’intuizione spesso trascurata nella dissertazione di Edwards – che egli stesso non sfrutta quanto potrebbe – la nostra gioia in un tale Dio non solo delizia e soddisfa le nostre anime, ma lo glorifica anche. Infatti, come dice John Piper, Dio è più glorificato in noi quando noi siamo più soddisfatti in lui.

Il nostro Dio cerca il nostro bene cercando la sua gloria – e noi cerchiamo la sua gloria cercando il nostro bene pieno e definitivo in lui.

 

 

Traduzione a cura di Susanna Giovannini

 

Coram Deo ti consiglia Il Grande Disegno di Dio di Vaughan Roberts

Il grande disegno di Dio

Tematiche: Amore di Dio, Vangelo, Volontà di Dio

David Mathis

David Mathis

 

Redattore esecutivo di desiringGod.org, pastore della Cities Church di Minneapolis/Saint Paul, e professore associato al Bethlehem College & Seminary. È marito, padre di quattro figli, e autore di Habits of Grace: Enjoying Jesus through the Spiritual Disciplines e di  Workers for Your Joy: The Call of Christ on Christian Leaders (2022).

© DesiringGod, © Coram Deo

Il presente articolo può essere utilizzato solo facendone previa richiesta a Coram Deo. Non può essere venduto e non si può alterare il suo contenuto.