Siamo tutti teologi

Un'introduzione alla teologia sistematica

24,00

Questo libro é attualmente in prevendita, pertanto se viene aggiunto all'ordine verrà spedito appena sarà disponibile.

Chi vorrebbe essere un teologo?

In molti reagiscono male al termine teologia ritenendo che comporti discussioni aride e infruttuose sui dettagli della dottrina. Preferiscono quindi concentrarsi sulle verità fondamentali delle Scritture dichiarando di non attenersi a un credo, ma a Cristo.

R.C. Sproul sostiene invece che siamo tutti teologi perché ogni volta che pensiamo a un insegnamento della Bibbia e ci sforziamo di comprenderlo, stiamo facendo teologia. Organizzare i vari insegnamenti della Bibbia in modo sistematico, utilizzando metodi di interpretazione corretti e collaudati nel tempo, ci permette di possedere una teologia coerente e fondata sulla verità.

Siamo tutti teologi è tutt’altro che un’arida discussione di semplici punti dottrinali. L’autore, con la sua spiccata capacità di rendere comprensibili gli argomenti più complessi, passa in rassegna le verità fondamentali della fede cristiana, ricordandoci ancora una volta com’è Dio, cosa ha fatto e farà per il suo popolo.

COD: 978-88-96464-99-1 Categorie: ,

“È necessario essere teologi per leggere questo libro? Certamente. Il senso di questo libro è che voi siete realmente dei teologi, ma la questione importante è se siete teologi in gamba o scadenti! Per cui leggete, annotate, imparate e assimilate a fondo questo libro in modo da avere una visone più sana e più gioiosa della teologia”.

~ Sinclair B. Ferguson

R.C. Sproul

R.C. Sproul

R.C Sproul (1936-2017)
E’ stato un teologo al servizio della chiesa. Ammirava i Riformatori non solo per il contenuto del loro messaggio, ma per come lo avevano trasmesso alle persone. Li amava definire: “Teologi di battaglia”. Molti hanno ascoltato per la prima volta i cinque solismi della Riforma attraverso l’insegnamento di R.C. Sproul. Quando esponeva Martin Lutero, era come se lo avesse frequentato nel XVI secolo. La sua dedizione alla sola Scriptura lo aveva spinto a giocare un ruolo chiave nella stesura e promozione della Dichiarazione di Chicago sull’Inerranza Biblica del 1978, assumendo poi la presidenza del Comitato Internazionale sull’Inerranza Biblica. La sua dedizione alla sola fide, la giustificazione per sola fede, lo aveva portato a una forte presa di posizione contro Evangelici e Cattolici Insieme del 1994, le Nuove Prospettive sull’apostolo Paolo e l’orientamento della Visione Federale. Come i Riformatori, R.C. prendeva posizioni nette a difesa delle dottrine essenziali e centrali del cristianesimo ortodosso storico. Difendeva l’autorità della Parola di Dio e del Vangelo. Il suo insegnamento è stato questo: “Dio è santo, e noi no”. In mezzo c’è il Dio-uomo, Gesù Cristo, la sua opera compiuta di ubbidienza e la sua morte espiatrice alla croce. Questo è stato il messaggio e il lascito di R.C. Sproul

Informazioni aggiuntive

Peso 0,600 kg
Anno di pubblicazione

2025

Pagine

400