Quattro modi per pregare per il tuo pastore

 

 

La preghiera è essenziale per la vita cristiana. Alcuni di noi adottano un approccio sistematico: annotano le richieste e pianificano momenti specifici per un’intima comunione con il Signore. Altri, invece, sono più spontanei, portando le loro richieste a Dio man mano che vengono in mente durante la giornata.

Indipendentemente dal nostro stile, faremmo bene ad aggiungere un elemento vitale ma spesso trascurato alla nostra routine: pregare per i nostri pastori. Potremmo conoscere bisogni specifici per cui intercedere, ma anche se non sappiamo nulla di preciso, possiamo comunque pregare in modo generale, prendendo come guida l’ultima esortazione di Paolo a Timoteo:
“Ma tu sii vigilante in ogni cosa, sopporta le sofferenze, svolgi il compito di evangelista, adempi fedelmente il tuo ministero” (2 Timoteo 4:5).

Questa breve esortazione ci mostra quattro modi in cui possiamo pregare per i nostri pastori.

 

1) Prega che il tuo pastore sia sobrio e lucido

Paolo dice a Timoteo di “essere sobrio in ogni cosa” nel suo ministero — o, secondo la traduzione della Nuova Diodati, di «conservare la calma in ogni circostanza». I pastori hanno bisogno che i membri di chiesa preghino affinché i  loro pastori restino saldi e lucidi in ogni situazione.

I pastori affrontano costantemente due grandi tentazioni: da una parte l’orgoglio causato da lodi eccessive; dall’altra l’avvilimento provocato da critiche inutili o mal indirizzate. Un anonimo ha scritto un ironico profilo del “pastore perfetto” che rende l’idea delle aspettative irrealistiche che spesso gravano sui ministri:

“I risultati di un sondaggio indicano che il pastore perfetto predica esattamente per quindici minuti. Condanna il peccato ma non fa mai vergognare nessuno. Lavora dalle 8:00 a mezzanotte ed è anche un addetto alle pulizie della chiesa. Guadagna 60 euro a settimana, indossa abiti eleganti, guida un’auto nuova e dona 50 euro a settimana ai poveri. Ha ventotto anni, predica da venticinque, è straordinariamente gentile e attraente, adora lavorare con gli adolescenti e passa ore con gli anziani. Visita ogni giorno quindici famiglie, ammalati e anziani, ed è sempre disponibile quando lo si cerca.

Se il tuo pastore non è all’altezza, manda questa lettera ad altre sei chiese che sono stanche del loro pastore. Poi “impacchetta” il tuo pastore e spediscilo alla prima chiesa in lista. In una settimana riceverai 1.643 pastori, e uno di loro sarà sicuramente perfetto”.

Questa satira fa sorridere, ma non è troppo lontana dalla realtà di ciò che molti si aspettano dai pastori. Solo una persona può soddisfare le aspettative di tutti i membri di una chiesa, e non è il pastore: è Gesù!

Dobbiamo pregare affinché i nostri pastori mantengano la lucidità in ogni circostanza.

 

2) Preghiamo che il pastore sappia sopportare la sofferenza

Paolo poi affronta il tema della sofferenza nel ministero. I pastori del primo secolo affrontavano difficoltà molto concrete: persecuzioni da parte dei Romani e falsi insegnamenti all’interno della chiesa. Qualunque fosse la prova, è essenziale che ogni generazione di pastori non ricerchi la sofferenza, né se ne lamenti, ma impari a sopportarla.

Prendiamo ad esempio la predicazione. Potremmo non considerarla una forma di sofferenza, ma preparare e annunciare fedelmente la Parola comporta comunque un certo peso. Paolo sottolinea l’importanza del compito in 2 Timoteo 4:1,2:

Ti scongiuro, davanti a Dio e a Cristo Gesù che deve giudicare i vivi e i morti, per la sua apparizione e il suo regno:  predica la parola, insisti in ogni occasione favorevole e sfavorevole, convinci, rimprovera, esorta con ogni tipo di insegnamento e pazienza”.

Che compito immenso! Anche se non conosciamo le difficoltà specifiche che il nostro pastore affronta di settimana in settimana, il semplice carico della vita pastorale è pesante. Dobbiamo dunque pregare che resti fedele e perseveri.

 

3) Preghiamo che il pastore svolga l’opera di evangelista

Poi Paolo esorta Timoteo a impegnarsi nell’evangelizzazione, cioè nell’annunciare la Buona Notizia di Gesù. Questo è forse uno degli aspetti più trascurati del ministero pastorale. Presi tra la cura pastorale e la predicazione, molti pastori purtroppo mettono da parte l’evangelizzazione.

Ma proprio perché immersi nel contesto ecclesiale, anche loro devono evangelizzare: nonostante non lavorino in contesti secolari, questo non è un motivo per trascurare i perduti. Paolo è chiaro: “Qualunque siano i tuoi privilegi e i tuoi compiti pastorali, abbi a cuore anche coloro che non conoscono Cristo”.

Preghiamo che Dio metta un peso sul cuore dei nostri pastori per i perduti. Che siano pastori-evangelisti, impegnati come Paolo a “guadagnare il maggior numero di persone” a Cristo (1 Corinzi 9:19).

 

4) Preghiamo che il pastore adempia il suo ministero

Infine, Paolo dice a Timoteo: “adempi fedelmente il tuo servizio”. In altre parole: “Non mollare, ma portalo a termine fino in fondo”. Paolo ha in mente un ministero di lunga durata, e desidera che Timoteo, e ogni pastore dopo di lui, possa dire alla fine della sua vita ciò che egli stesso ha detto:
Ho combattuto il buon combattimento, ho finito la corsa, ho conservato la fede” (2 Timoteo 4:7).

I nostri pastori, alla fine del loro servizio, forse non potranno dire: “Sono stato brillante”, o “Ho avuto un enorme successo”. Ma non è questo che dovremmo desiderare per loro. Non cerchiamo il successo, ma la fedeltà.
Preghiamo che i nostri pastori rimangano fedeli a Cristo e alla Sua Parola, svolgendo fino alla fine tutto ciò che il loro ministero richiede.

 

Usando 2 Timoteo 4:5 come guida, sei disposto a impegnarti a pregare con costanza, sistematicità e fedeltà per il tuo pastore? Sei pronto a incoraggiarlo, chiamarlo, chiedergli come puoi pregare per lui? Sei pronto a scrivergli una lettera di incoraggiamento?

Non devi conoscere ogni dettaglio della sua vita. A prescindere dalle circostanze, prega che sia lucido, perseverante nella sofferenza, evangelizzatore dei perduti e fedele fino alla fine del suo ministero.

 

 

Consigliamo dello stesso autore Prega in grande, Essere Pastore, Ed.Coram Deo.

Prega in grande

 

Essere un pastore

 

 

Foto di Jeremy Kuehn su Unsplash

 

 

Tematiche: Pastorato, Preghiera

Alistair Begg

Alistair Begg

 

È pastore della Chiesa ParkSide a Cleveland (Ohio, Stati Uniti). Scrittore e conferenziere molto stimato. La sua trasmissione radio Truth for Life è diffusa in tutti gli Stati Uniti. Ogni anno organizza la conferenza BASICS dove circa 1.500 pastori si incontano per ascoltare il Vangelo di Gesù Cristo.

© TruthforLife, © Coram Deo

Il presente articolo può essere utilizzato solo facendone previa richiesta a Coram Deo. Non può essere venduto e non si può alterare il suo contenuto.