È ironico che nello stesso capitolo, anzi, nello stesso contesto in cui il Signore insegna la necessità assoluta della rinascita anche per vedere il regno, e tanto meno per […]
Non ho la completa certezza, né una conoscenza approfondita dei poteri di Satana. So che Satana ha più potere di quello che si potrebbe trovare normalmente tra gli […]
La notte in cui nacque Gesù accadde qualcosa di spettacolare. Le pianure di Betlemme furono teatro di uno degli spettacoli di luci e suoni più straordinari della storia umana. […]
Poco dopo l’inizio della Riforma, nei primi anni successivi all’affissione da parte di Lutero delle novantacinque tesi al portone della chiesa di Wittenberg, il riformatore tedesco scrisse una […]
La dottrina della corruzione radicale riflette il punto di vista Riformato del peccato originale. Tale espressione – peccato originale – è spesso fraintesa al livello generale. Alcuni suppongono […]
Niente sfugge al controllo di Dio e niente può oltrepassare il confine del Suo potere. Dio ha autorità su tutte le cose. Se dovessi pensare, anche per un […]
A volte l’epistola di Giacomo è chiamata “il libro dei Proverbi del Nuovo Testamento”. Questo a motivo di brani come Giacomo 4 che ci offrono una serie di aforismi […]
Scrivendo ai Filippesi, Paolo afferma: “ … colui che ha cominciato in voi un’opera buona, la condurrà a compimento fino al giorno di Cristo Gesù” (Fl 1:6). La promessa di […]
Nel pensiero Riformato storico abbiamo questa nozione: la rigenerazione precede la fede. Crediamo inoltre che la rigenerazione sia monergistica, intendendo essenzialmente che l’azione divina definita “nuova nascita”, o rigenerazione, […]
Dei cinque punti del calvinismo, credo che l’espiazione limitata sia il più controverso e forse susciti la maggiore confusione e costernazione. Questa dottrina riguarda principalmente il disegno, intento o […]
La concezione Riformata dell’elezione, nota come elezione incondizionata, significa che Dio non prevede da parte nostra un’azione o condizione che lo induca a salvarci. L’elezione dipende piuttosto dalla decisione […]
Una rosa è una rosa che è una rosa. Questa massima rafforza il motto in base al quale una rosa che viene chiamata con qualsiasi altro nome rimane comunque […]
Paolo presta molta attenzione all’ecclesiologia, la dottrina della chiesa, nella sua Lettera agli Efesini. Si potrebbe, infatti, affermare che il libro risponde alla domanda: cos’è la chiesa? […]
Ricordo mia mamma in piedi di fronte a me, con le mani sui fianchi, gli occhi che brillano di carboni ardenti di fuoco che gridano: “Quale sarebbe la tua grande […]
La notte oscura dell’anima. Questo fenomeno descrive un malessere che il più grande dei cristiani soffre di tanto in tanto. È stato questo il malessere che ha spinto Davide a […]
Per approfittare dei servizi e delle offerte riservati ai nostri clienti, ti consigliamo di registrarti. Riceverai una mail per confermare la tua registrazione.
Username o indirizzo email *
Password *
Hai dimenticato la password?