Martyn Lloyd-Jones (1899-1981) Nel luglio del 1959 Martyn Lloyd-Jones e sua moglie Bethan erano in vacanza in Galles. Frequentavano una piccola chiesa per un incontro di preghiera della […]
Gli uomini sono ansiosi per natura. Ci sentiamo abbandonati e vulnerabili in un mondo in cui siamo destinati a morire. Questo è vero oggi come lo era nel 16esimo secolo. […]
Questo non è un articolo atto a sostenere il complementarismo invece dell’egualitarismo. Per quanto sia un dibattito importante, questo articolo è rivolto a quanti si identificano come complementari […]
Lo studio di un predicatore è come una pentola a pressione. Mentre esamina la Parola, tutto ciò che ha in mente, peccati della congregazione, preoccupazioni culturali, esegesi fedele, […]
Negli ultimi anni i cristiani evangelici hanno prestato particolare interesse al tema dell’adorazione dando così vita ad una ripresa della discussione su cosa sia veramente l’adorazione e come […]
La sfida culturale Oggigiorno le persone desiderano essere comprensive. Vogliamo essere tutti giusti. Crediamo infatti che l’unico modo per sbagliare sia pensare che qualcuno possa in qualche […]
Cosa significa esattamente predicare un sermone incentrato su Cristo? Ogni fondatore di chiese e predicatore fedele al Vangelo vuole, ogni volta che sale sul pulpito, che Gesù sia in […]
Vent’anni fa ero in macchina con un amico quando mi ha fatto una domanda sulla Bibbia che ha scosso i miei paradigmi teologici: “Che cosa significa esplicitamente […]
Alla fine del Salterio c’è un’esplosione di lode strumentale. Liuti, arpe, tamburelli, archi e flauti sono tutti chiamati al servizio della gloria di Dio. Ai nostri giorni abbiamo pianoforti, […]
Senza una struttura chiara, distinguibile e semplice, il vostro sermone sembrerà più lungo di quanto in realtà non sia. Non riducete la vostra esposizione, ma passate più […]
L’anamnesi: come fare teologia biblica nella predicazione Quando si predicano le Scritture, è imprescindibile intuire su quale linea temporale della storica redentiva si posiziona il libro che […]
La prognosi: definizione di che cosa è la teologia biblica [segue dalla prima parte] La soluzione ai problemi di una predicazione superficiale descritta nella prima parte è […]
La diagnosi: oggi c’è troppa retorica nelle prediche Nell’associazione di chiese a cui appartengo (la Southern Baptist Convention) la lotta per l’inerranza delle Scritture parrebbe vinta. Eppure […]
La settimana scorsa ho impiegato circa 25 ore per preparare il messaggio domenicale da predicare nella nostra chiesa. Poiché era incentrato su 1 Samuele 9-11, forse è meglio chiamarlo […]
Voglio raccontarvi del sermone più influente che abbia mai ascoltato. Il viaggio in transatlantico, parte 1 Sono andato all’università un anno dopo la maggior parte dei miei […]
Vi è mai capitato di sedervi in un’aula chiedendovi quale fosse lo scopo? Ricordo distintamente questa sensazione mentre affrontavo con fatica i calcoli all’università. Il corso era tenuto […]
Lo slogan “incentrato sul Vangelo” è diventato un luogo comune nel mondo della fondazione di chiese, e per tanti versi, questa è una bella cosa. Ma sarebbe bene […]
Molti parlano di predicazione espositiva, ma pochi capiscono cosa comporti, e ancor meno la praticano. Così molti pastori ricorrono a qualcosa che assomiglia a filosofeggiare sul pulpito, […]
Non dimenticherò mai un particolare sermone durante i miei giorni all’università biblica. Il giovane predicatore (e compagno di studi) aveva appena finito di aprire una porzione narrativa dell’Antico Testamento […]
In una striscia a fumetti di Dennis la minaccia disegnata da Hank Ketcham c’è il giovane Dennis seduto a tavola in cucina con dei fogli di carta e dei […]
Per approfittare dei servizi e delle offerte riservati ai nostri clienti, ti consigliamo di registrarti. Riceverai una mail per confermare la tua registrazione.
Username o indirizzo email *
Password *
Hai dimenticato la password?