Se volessimo riassumerla in poche parole, la Riforma Protestante è una disputa con la chiesa cattolica romana nata dalla risposta a questa domanda: quanto siamo effettivamente disperati e […]
1. Fu il Papa a iniziare la Riforma Il quattordicesimo secolo non fu uno dei migliori periodi per il Papato. Per un certo tempo infatti, ci furono due papi in […]
Negli ultimi anni ho visto numerosi promettenti cristiani sprofondare nel baratro più profondo. Ho visto i loro “palcoscenici” (o le loro piattaforme) crollare come delle torri di Babele […]
Denaro e gioia. Nei passi del Nuovo Testamento che parlano della leadership cristiana, questi sono i due temi più ripetuti. E potremmo vederli come due facce di una […]
Probabilmente avrete sentito parlare del “Principe dei predicatori”, Charles Spurgeon. Ministrava al Metropolitan Tabernacle di Londra nella seconda metà del XIX secolo. È meno probabile che abbiate sentito […]
Che cosa significa concludere bene per un pastore? Questa è una domanda che mi sono posto molti anni fa, mentre riflettevo sull’esortazione di Paolo a correre la gara […]
Consigli per i giovani pastori Alcuni anni fa, un giovane pastore mi ha gentilmente chiesto un consiglio mentre si avviava al ministero. Gli ho proposto tre promesse che non […]
Successo e fallimento nel ministero I risultati visibili non sono il metro di giudizio adatto al nostro ministero, il che fa emergere una domanda scomoda: e se i risultati immediati […]
Condurre il popolo di Dio è un compito che non trova eguali nella sfera del lavoro secolare – è per questo che richiede una chiamata da parte dello […]
Questa frase è rivolta a chi si dedica alla dottrina. Alle persone con opinioni ecclesiastiche. Ai pastori e gli anziani che pensano che la Bibbia parli delle pratiche […]
Il ministero richiede la resistenza di una lunga maratona, consiste nel dover adattare di volta in volta il proprio ritmo e infine ci assorbe energie fisiche. Come […]
Lucas e Mia erano perfetti per la piccola, ma in continua crescita, chiesa di Tribeca. Tutti li conoscevano e ne apprezzavano le personalità vibranti. Lucas aveva il dono della […]
L’anamnesi: come fare teologia biblica nella predicazione Quando si predicano le Scritture, è imprescindibile intuire su quale linea temporale della storica redentiva si posiziona il libro che […]
La prognosi: definizione di che cosa è la teologia biblica [segue dalla prima parte] La soluzione ai problemi di una predicazione superficiale descritta nella prima parte è […]
La diagnosi: oggi c’è troppa retorica nelle prediche Nell’associazione di chiese a cui appartengo (la Southern Baptist Convention) la lotta per l’inerranza delle Scritture parrebbe vinta. Eppure […]
RISPOSTA: Per lavorare insieme in un contesto pastorale, i credenti devono essere d’accordo sul Vangelo. Come siamo salvati? Da cosa siamo salvati? Qual è la base del nostro diritto […]
Io dunque, il prigioniero per il Signore, vi esorto a camminare nel modo degno della vocazione a cui siete stati chiamati, con ogni umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi […]
“L’esempio non è il fattore principale nella vita, ma è l’unico”. Con questa frase, il famoso missionario medico e scrittore Albert Schweitzer ha affermato chiaramente l’importanza e […]
Quando avevo diciassette anni, ho letto un libro che parlava della donna di Proverbi 31. Non ho nulla contro questo libro. Penso che sia stato scritto da una donna […]
Pastore John, che consiglio hai per una routine quotidiana, che consenta di sfruttare al meglio la propria vita per il servizio e l’opera di Cristo?
Per approfittare dei servizi e delle offerte riservati ai nostri clienti, ti consigliamo di registrarti. Riceverai una mail per confermare la tua registrazione.
Username o indirizzo email *
Password *
Hai dimenticato la password?